Chiesa San Giovanni Comune Appignano del Tronto

APPIGNANO DEL TRONTO

Stemma Comune Appignano del Tronto
Stemma del Comune
Immerso in una distesa di verdi ulivi e segnato da scenografici, ossuti, riarsi calanchi (badlands), in una compatta lingua di sabbie e conglomerati di disfacimento alla base di Monte dell’Ascensione e di Colle Celestrino del Quaternario inferiore, delimitato dal torrente Chifenti e dal fosso San Giovanni sorge il medievale borgo di Appignano cui, per decreto regio del 13 marzo 1879, fu aggiunta la denominazione “del Tronto”. Appignano del Tronto è un comune italiano di 1788 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Punti di interesse

Calanchi, Montecalvo, Fiumi

Arte e cultura

Dipinto Simone de Magistris Comune Appignano del Tronto
Dipinto Simone de Magistris Comune Appignano del Tronto

Di notevole interesse la chiesa romanico-gotica di San Giovanni Battista (XIV-XVI secolo), affiancata da un alto campanile trecentesco e impreziosita da un portale sormontato da un bel rosone; l’interno, a tre navate, conserva un dipinto di Simone de Magistris e una trecentesca Pietà in terracotta. D’impronta romanico-gotica è anche la chiesa di San Michele Arcangelo, costruita da maestri lombardi durante la prima metà del Quattrocento e rimaneggiata più volte nei secoli successivi; presso l’altare maggiore si trovano un dipinto di Vincenzo Pagani del 1539 e un reliquiario della Croce, preziosa opera attribuita a Pietro Vannini, orefice ascolano del XV secolo. Nella Chiesa di Santa Maria del Piano Santo possiamo trovare l’Incoronazione della Vergine, un affresco del maestro di Offida (sec. XIV). Si segnalano la Chiesa di San Gioacchino e Anna in contrada Valle Chifenti, la Chiesa di San Vincenzo in Contrada Montecalvo e il Municipio.

Principali manifestazioni e sagre

La Processione dell’Anno Vecchio ( 30-31 Dicembre)

Festa di San Giovanni ( settimana adiacente al 24 Giugno)

Festa della Madonna Assunta (settimana adiacente 15 Agosto)

Sfilata “La sposa nel Tempo” (settimana di Ferragosto)

Giochi della tradizione (una settimana nel mese di Luglio)

Rappresentazioni teatrali

Convegno Internazionale su Francesco di Appignano

Itinerari e percorsi

Percorso dei Calanchi Grigioazzurri

Principali Associazioni del Comune

La città è sede del Centro Studi Francesco d’Appignano, un francescano che nacque ad Appignano del Tronto e si formò a Parigi dove commentò le Sentenze dal 1319 al 1324. In seguito si recò ad Avignone, dove lo troviamo nel 1328 come lettore nel convento dei frati. Ebbe dai posteri il titolo onorifico di doctor succinctus. Organizza convegni internazionali.

Pro Loco

Principali aziende del Comune

Adesso Pasta “La qualità Prima di tutto” – Pasta all’uovo

Conca d’Oro – Azienda Agrituristica Olivicola Biologica

Alessi Ceramica Fazi GIES – Pane biologico con lievito madre

Alessi Fuochi – fuochi pirotecnici

L’Arte di realizzare i sogni – Tombolo e ricami

Az.Agricola Cantina Sesí

Nardinocchi

Lorenzo Arrendamenti

Az.Agricola Vagnoni Liliana – produzione formaggi

Agriturismo Il Gigante

Confezioni Alessi Stefano – Abbigliamento

Cooperativa Agricola Forestale Linea Verde

Az. Agricola Biologica Mari Annamaria

Ristorante Santa Lucia

Az. Agricola Biologica Martelli Alessia

Zafferano de Lu repá di Ciotti Pasqualina

Bottega dei fratelli Rodilossi

Panificio Allevi

Oleificio Stipa Felice

Riferimenti Comune

Indirizzo: Via Roma n°98 – 63083 Appignano del Tronto (AP) – Vedi mappa

Tel: +39.0736.7701 – Chiama ora

Sito: www.comune.appignanodeltronto.ap.it

 

Foto del paesaggio del Comune Appignano del Tronto
Foto del paesaggio del Comune Appignano del Tronto
Chiesa San Giovanni Comune Appignano del Tronto
Chiesa San Giovanni Comune Appignano del Tronto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.